
Ieri in tabella 10 Km da svolgersi nel seguente modo:
10*(500m in 2.10 [a 4,20 min/Km] + 500m in 2.30 [a 5.00 min/Km])
Come allenamento mi fa paura e soprattutto ho paura di non riuscire a guardare il Garmin regolarmente; quindi senza esitazioni via in pista dove sfrutterò i metri segnati.
Parto baldanzoso, ma so benissimo che la crisi arriverà dopo il 5° chilometro, per cui cerco, soprattutto nella parte lenta, di non strafare. Non me lo aspetto, ma le gambe, dopo 15 minuti di riscaldamento e stretching, rispondono a dovere. Nonostante i 28°C e il vento assente non accuso la fatica, ma anzi arrivo al 4° chilometro ancora abbastanza fresco.
Poi come previsto al 5° inizio a non riuscire a tenere soprattutto nel mezzo chilometro di recupero che passa da 5min/Km fino a un massimo di 5.14 min/Km. In compenso nelle parti veloci riesco ad andare molto più veloce. Un problema inatteso si presenta a partire dal 6° chilometro: pipì! Cerco di non pensarci e soprattutto nella parte veloce, la vescica non mi infastidisce, ma nei momenti di recupero, ho paura di farmela sotto. Alla fine eseguo tutti e 10 le parti a 4.20, ma la decima a 5 non riesco a farla e finisco l'allenamento con 9500 metri fatti e un corsetta in un angolo nascosto della pista dove svuotare il mio Io più profondo. Curiosità: il Garmin mi segna 10Km esatti quando invece mancano 500m. Strumento abbastanza inaffidabile in pista e questa ne è l'ennesima conferma.
Tempi: 2.05 - 2.22 - 2.08 - 2.27 - 2.12 - 2.24 - 2.12 - 2.27 - 2.10 - 2.32 - 2.10 - 2.35 - 2.05 - 2.37 - 2.10 - 2.37 - 2.05 - 2.34 - 2.03
Buona Corsa!
Probabile che sia inaffidabile anche fuori dalla pista, magari in misura diversa.
RispondiEliminaOttimo, hai fatto una bella seduta.
RispondiEliminaSi può migliorare la costanza e la precisione dei tempi da mantenere nelle due diverse fasi.
Anche uno scostamento di pochi secondi crea diversi problemi, vedi dopo il 5°km.
Hai fatto benissimo a stringere i denti e finire il lavoro, questo tipo di alelnamento è fondamentale per una preparazione adeguata.
RispondiElimina@Marcello: mi sa che se non metto il campionamento ogni secondo la misura è completamente sballata
RispondiElimina@Giuseppe: infatti credo che certe frazioni troppo veloci mi abbiano causato il rallentamento nelle frazioni a 5. Per Cortes Aperta a ottobre: molto interessante
@Grezzo: infatti metodi come il first si basano sul fatto che corri poco ma quando lo fai lo devi fare bene!